Cremazioni

La cremazione della salma consiste nell’incenerimento delle spoglie e nella conservazione delle relative ceneri in un’apposita urna funeraria. Il funerale si svolge prima della cremazione, successivamente avviene il trasporto presso il forno crematorio.
La cremazione deve essere autorizzata dal sindaco sulla base di volontà testamentaria del defunto o per volontà del coniuge o del parente più prossimo.

Che fine fanno le ceneri?

Eseguita la cremazione l’urna in cui sono custodite le ceneri viene sigillata.

Le disposizioni in materia di conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri sono dettate dai Comuni.

Di norma l’urna funeraria può essere tumulata, interrata al Cimitero, oppure affidata ai familiari i quali la potranno conservare nella propria abitazione.

La dispersione delle ceneri in natura

Se il defunto ha espresso questa volontà, tramite atto notarile o iscrizione ad associazione che abbia tra i propri fini statutari la cremazione e la dispersione delle ceneri dei corpi dei propri associati, è possibile richiedere all’ufficiale di Stato civile l’autorizzazione a procedere con la dispersione delle ceneri.

La dispersione è consentita:

Anche la dispersione delle ceneri così come la sepoltura del feretro viene solitamente accompagnata da una breve cerimonia, che può essere civile o religiosa.

Tutte le pratiche burocratiche e i permessi richiesti a livello comunale sono gestite con estremo scrupolo e precisione dall’impresa di Onoranze Funebri Demonti.

Se risiedete nella zona di Bormio e dintorni, rivolgetevi con fiducia alla nostra impresa, vi forniremo indicazioni complete su ogni dettaglio della cremazione e della dispersione delle ceneri.